Cos'è la fiaba?

La fiaba è un genere letterario narrativo di origine popolare, caratterizzato da elementi fantastici e soprannaturali, e con una forte componente morale o didattica. Le fiabe spesso presentano personaggi archetipici come principi, principesse, orchi, fate e animali%20parlanti.

Caratteristiche principali:

  • Elementi Fantastici: Presenza di magia, creature mitologiche e eventi impossibili nel mondo reale.
  • Personaggi Archetipici: Figure stereotipate che rappresentano determinate qualità o ruoli sociali.
  • Struttura Semplice: Solitamente seguono uno schema narrativo lineare con un inizio, uno sviluppo e una conclusione chiara. Spesso presentano la sequenza "C'era una volta...".
  • Morale: Spesso contengono un insegnamento o una lezione morale che viene comunicata attraverso le vicende dei personaggi. Questo può riguardare coraggio, onestà, gentilezza o la lotta tra il bene e il male.
  • Ambientazione Indeterminata: Spesso l'ambientazione è vaga e imprecisa, contribuendo al carattere universale della storia.
  • Formula Finale: Molte fiabe terminano con una formula di chiusura come "E vissero felici e contenti".
  • Trasmissione Orale: Tradizionalmente, le fiabe venivano trasmesse oralmente di generazione in generazione, subendo modifiche e adattamenti nel tempo.

Funzioni:

  • Intrattenimento: Offrire divertimento e svago.
  • Educazione: Trasmettere valori morali e sociali.
  • Culturale: Preservare e diffondere tradizioni e usanze popolari.
  • Psicologica: Aiutare i bambini a comprendere e affrontare le proprie paure e desideri.

Esempi Noti:

  • Cenerentola
  • Biancaneve
  • Cappuccetto Rosso
  • La Bella Addormentata nel Bosco
  • Hansel e Gretel

Le fiabe continuano ad essere un genere letterario molto amato e studiato, sia per il loro valore intrinseco che per la loro importanza culturale e psicologica. La loro analisi permette di comprendere meglio le dinamiche sociali e i valori che caratterizzano una determinata società.